Canali Minisiti ECM

Il covid in gravidanza non danneggia lo sviluppo neurologico del bimbo

Infettivologia Redazione DottNet | 06/01/2022 18:28

Però i bimbi nati durante la pandemia possono presentare uno sviluppo delle abilità sociali e motorie a 6 mesi leggermente inferiori a quelle dei bambini nati prima della pandemia

L'esposizione al Covid-19 in utero non influisce sullo sviluppo neurologico del nascituro, tuttavia i bimbi nati durante la pandemia possono presentare uno sviluppo delle abilità sociali e motorie a 6 mesi leggermente inferiori a quelle dei bambini nati prima della pandemia. Lo rivela uno studio della Columbia University Irving Medical Center, pubblicato su Jama Pediatrics, che analizza i risultati dei test di monitoraggio dello sviluppo di 255 bambini nati al Morgan Stanley Children's Hospital e all'Allen Hospital di NewYork tra marzo e dicembre 2020. I bambini nati in quel periodo avevano punteggi più bassi di quelli nati prima della pandemia indipendentemente dal fatto che le loro madri avessero avuto o no il Covid-19 durante la gravidanza. "I bambini nati da madri che hanno infezioni virali durante la gravidanza hanno un rischio maggiore di deficit dello sviluppo neurologico, quindi pensavamo di rilevare alcuni cambiamenti nello sviluppo neurologico dei bambini le cui madri avevano contratto il Covid durante la gravidanza", afferma Dani Dumitriu della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons, primo autore dello studio.

pubblicità

"Siamo rimasti sorpresi di non trovare assolutamente alcun segnale che suggerisse che l'esposizione al Covid in utero fosse collegata a deficit dello sviluppo neurologico". Per quanto riguarda il punteggio ai test di monitoraggio dello sviluppo, inoltre, per i bambini nati in epoca Covid questi erano leggermente più bassi in aree come le abilità motorie e sociali, ma non in altre, come le capacità di comunicazione o di risoluzione dei problemi. "Non si trattava di grandi differenze, il che significa che non abbiamo riscontrato un tasso più elevato di effettivi ritardi nello sviluppo nel nostro campione di poche centinaia di bambini, ma solo piccoli cambiamenti nei punteggi medi tra i gruppi", precisa Dumitriu.  Per il ricercatore, tuttavia, "questi piccoli cambiamenti meritano attenzione perché a livello di popolazione possono avere un impatto significativo sulla salute pubblica".

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima